Ficus Ginseng Bonsai

37,00 

Il Ficus Ginseng, è il tipo di Ficus bonsai più diffuso, ed è molto apprezzato per creare degli eleganti angoli verdi all’interno di un appartamento. L’aspetto maggiormente caratterizzante di questa pianta sono le spettacolari radici, che creano un affascinante groviglio fuori terra, e proprio per questo è uno dei bonsai che più si adatta allo stile giapponese “neagari”, ovvero a radici esposte. Inoltre, dai rami spesso partono altre radici aeree, che una volta raggiunta terra formano degli ulteriori tronchi.
Il Ficus Ginseng è particolarmente indicato a chi vuole avvicinarsi al mondo dei bonsai, le sue caratteristiche da pianta da appartamento e la sua longevità lo rendono ideale per coltivare questa passione e non richiede molte attenzioni per garantirvi uno splendido fogliame.

Costo di spedizione incluso nel prezzo. Spediamo in tutta la Provincia di Pistoia e zone limitrofe.
Contattare il fioraio per la disponibilità, risponde immediatamente. +39 377 694 0373

Description

Esposizione del Ficus Ginseng Bonsai
È un bonsai che può vivere tranquillamente all’interno in condizioni di luce abbondante, può essere tenuto anche all’esterno durante i mesi estivi perché non soffre con le alte temperature ma non tollera le temperature sotto i 10°C.

Irrigazione del Ficus Ginseng Bonsai
Gradisce un terriccio fresco e ben permeabile, abbastanza drenato: un mix di terriccio universale ricco di sali minerali e akadama è l’ideale. Il terreno va sempre mantenuto leggermente umido, con acqua dolce a temperatura ambiente, innaffiando quindi la pianta ogni qualvolta il terreno si presenti secco in superficie, evitando di abbondare per contrastare i marciumi radicali.

Come curare il Ficus Ginseng Bonsai
La potatura del Ficus va eseguita in primavera, prima che il bonsai abbia ripreso il suo ciclo vegetativo, e in autunno, alla quale seguiranno gli interventi di defogliazione per sistemare la chioma eliminando i rami eccessivamente lunghi e garantire la nascita di nuovi germogli.
Va concimato ogni due settimane durante l’estate, ogni quattro durante l’inverno, con concimi poveri di azoto.
Il rinvaso va effettuato ogni 3-4 anni a primavera inoltrata.