Pianta di Calathea

35,00 

La Calathea Majestica appartiene alla famiglia delle marantaceae, è originaria del Costa Rica e del Venezuela; è tra le più conosciute e utilizzate nelle case degli Europei. Essendo amante degli ambienti umidi, è ideale per arredare il bagno o la cucina.

Costo di spedizione incluso nel prezzo. Spediamo in tutta la Provincia di Pistoia e zone limitrofe.
Contattare il fioraio per la disponibilità, risponde immediatamente. +39 377 694 0373

Description

Esposizione della Calathea
Le piante di Calathea necessitano di essere posizionate in una zona abbastanza luminosa della casa; possono sopportare abbastanza bene anche l’ombra, ma spesso perdono di brillantezza nei colori del fogliame se vengono poste in luoghi completamente ombreggiati.
Temono la luce solare diretta, quindi anche in estate, se spostate all’aperto, vanno posizionate in luogo riparato dal sole diretto. Le temperature minime dovrebbero essere sempre superiori ai 15-18°C.

Irrigazione della Calathea
Avendo origini tropicali, l’umidità dell’ambiente che la circonda ricopre un’importanza fondamentale nella sua coltivazione, è quindi fondamentale nebulizzare spesso la Calathea.
I terreni vanno controllati spessissimo. Bisogna assolutamente evitare che siano asciutti per troppo tempo. Conseguentemente, le annaffiature devono avvenire in maniera abbastanza regolare prevedendo quantità idriche rilevanti in primavera ed estate e dosi drasticamente diminuite in inverno. I substrati non devono comunque mai risultare inzuppati eccessivamente perché la pianta teme moltissimo i ristagni idrici che possono causare malattie o portare alla sua morte.

Come curare la Calathea
Utilizzare un buon terriccio ricco e leggero, aggiungendo poca pietra pomice, per migliorare il drenaggio. Durante i mesi di maggior rigoglio vegetativo, da marzo a ottobre concimare ogni 20 giorni, sciolto nell’acqua delle annaffiature.
Le foglie secche vanno periodicamente eliminate, estirpandole alla base. La pulizia delle foglie è importantissima e da eseguire con un panno in microfibra.
Ogni due o tre anni è consigliabile rinvasare le piante, quando le radici hanno occupato completamente il vaso che le contiene.
La Calalthea viene chiamata anche “pianta vivente” per via dell’apertura / chiusura delle foglie che avviene durante il giorno. Tra gli steli e le foglie ci sono delle “articolazioni” naturali, la luce le sollecita e ne permette l’apertura, al contrario alla sera tendono a chiudersi verso il centro.